Grande interesse per le innovazioni presentate da 50 aziende leader del settore e per il ricco programma di interventi, talk e tavole rotonde.
Assegnati anche i riconoscimenti della Innovation Call lanciata assieme a UniCredit per le migliori startup fashion-tech.
Si è conclusa l'edizione 2025 di e-P Summit, l'evento di Pitti Immagine che riunisce la comunità dell'innovazione digitale che lavora al servizio dell'industria internazionale della moda, che si è svolto il 21 e 22 maggio alla Stazione Leopolda di Firenze.
Il Summit ha visto la partecipazione di 50 aziende espositrici di high tech digitale, e ha proposto un programma sfaccettato di tavole rotonde, interventi e presentazioni – quasi 40 talks in agenda in due giorni – con ospiti che hanno condiviso le loro esperienze e le loro visioni sul futuro della moda e sulla sempre maggiore centralità delle tecnologie innovative in questo contesto.
In totale, i due giorni dell’evento hanno visto la partecipazione in Leopolda di circa 700 operatori del settore.
Focus di questa edizione, le nuove applicazioni dell’intelligenza artificiale lungo l’intera filiera produttiva e nella customer journey: dalla creazione dei contenuti alla tracciabilità di prodotti e supply chain, passando per la gestione intelligente di inventari, ordini e scarti, fino all’ottimizzazione dell’ecommerce e all’integrazione omnicanale.
Nel corso dell’evento sono stati assegnati anche i premi dell’Innovation Call per le start up fashion tech lanciata da Pitti Immagine e UniCredit: l’e-P Summit Innovation Award (5.000 euro) è andato a MOVOPACK (specializzata nel packaging, personalizzabile e riutilizzabile fino a 20 volte), mentre il supporto di UniCredit Start Lab è andato a Tailoor, una piattaforma phygital basata su AI e tecnologia 3D).
Il Summit ha visto la partecipazione di 50 aziende espositrici di high tech digitale, e ha proposto un programma sfaccettato di tavole rotonde, interventi e presentazioni – quasi 40 talks in agenda in due giorni – con ospiti che hanno condiviso le loro esperienze e le loro visioni sul futuro della moda e sulla sempre maggiore centralità delle tecnologie innovative in questo contesto.
In totale, i due giorni dell’evento hanno visto la partecipazione in Leopolda di circa 700 operatori del settore.
Focus di questa edizione, le nuove applicazioni dell’intelligenza artificiale lungo l’intera filiera produttiva e nella customer journey: dalla creazione dei contenuti alla tracciabilità di prodotti e supply chain, passando per la gestione intelligente di inventari, ordini e scarti, fino all’ottimizzazione dell’ecommerce e all’integrazione omnicanale.
Nel corso dell’evento sono stati assegnati anche i premi dell’Innovation Call per le start up fashion tech lanciata da Pitti Immagine e UniCredit: l’e-P Summit Innovation Award (5.000 euro) è andato a MOVOPACK (specializzata nel packaging, personalizzabile e riutilizzabile fino a 20 volte), mentre il supporto di UniCredit Start Lab è andato a Tailoor, una piattaforma phygital basata su AI e tecnologia 3D).