e-P Summit 2026:
un nuovo format concentrato e orientato al networking
News
Edizione 2026
18.11.2025
Il 9 aprile 2026 alla Stazione Leopolda di Firenze torna e-P Summit, con una formula completamente rinnovata e concentrata in un’unica giornata.
L’appuntamento di riferimento per il dialogo tra moda, lusso e innovazione digitale evolve per offrire un’esperienza ancora più efficace e coinvolgente: talk brevi e ad alto impatto per condividere insight pratici, demo in prossimità degli stand per vedere le tecnologie in azione e momenti di connessioni qualificate pensati per creare contatti di valore. Un nuovo layout e un flusso continuo di attività favoriranno il confronto tra brand e aziende tecnologiche, accompagnando i partecipanti fino al tradizionale networking serale.

Pur nel segno del rinnovamento, resta saldo il posizionamento dell’evento come piattaforma di riferimento per l’incontro tra fashion & luxury e il mondo tech, dove strategie digitali e innovazione si traducono in modelli di business concreti, scalabili e sostenibili.
I macro-temi dell’agenda 2026
L’edizione 2026 metterà al centro le principali direttrici dell’innovazione digitale per il fashion & luxury system, articolate in quattro temi chiave:
 
  • AI & Decisioning end-to-end
    L’intelligenza artificiale diventa il motore dell’intera catena del valore: dalla pianificazione della domanda all’assortimento, dal pricing alle operation di content creation fino al clienteling, includendo anche le fasi di ideazione e sviluppo prodotto. Dalla generazione assistita di concept e varianti stilistiche alla simulazione dei materiali, dalla modellistica 3D alla prototipazione virtuale e ai test predittivi, l’AI consente di ridurre tempi e costi di sviluppo, migliorare la qualità delle decisioni e accelerare il passaggio dall’idea al campionario finale.
     
  • Unified Commerce & Store Operations
    Il negozio evolve in media e fulfilment hub: stock unificato, modelli BOPIS/SFS, pagamenti smart e clienteling avanzato si integrano in un’unica esperienza. Il focus è su conversione in store, riduzione degli out-of-stock, incremento dell’attach rate e miglioramento dell’NPS.
     
  • Immersive Commerce & Product Experience
    Dal social e creator commerce ai formati immersivi: live shopping, shoppable video, storefront dei creator e tecnologie 3D come digital twins e try-on/size recommendation. Strategie per ridurre il time-to-content, aumentare la conversione e contenere i resi legati al fit.
     
  • Digital Product Identity & Circular Services
    Digital Product Passport e tracciabilità come infrastruttura per compliance UE e nuovi servizi: autenticità, riparazioni, resell/rental, assistenza post-vendita data-driven. KPI: adozione del DPP per SKU, qualità dei dati, recovery value e riduzione delle emissioni per pezzo.